Buttafuoco Chinato
Chinato di Buttafuoco Storico.
Il Chinato dei Vignaioli del Buttafuoco Storico è un’ elegante vino da meditazione risultato dell’infusione del Buttafuoco Storico “I Vignaioli del Buttafuoco Storico” con erbe officinali in cui predomina la china calissaya, genziana, rabarbaro, cardamomo, arancio amaro, arancio dolce, cannella, chiodi di garofano.
Alcol
- 16%
Vitigni
- Barbera
Ughetta
Uva rara Temperatura di servizio
- 16/18°c
Quantità
- 0,5l
Voto:
- 82/100
Un altra incredibile storia legata al mondo vitivinicolo Italiano.
Questo vino aromatizzato nasce come “medicinale” contro il raffreddore e altri piccoli malanni. Fu proprio il farmacista Giulio Cappellano che mescolò il Barolo con zucchero, alcol etilico e una miscela di spezie come la corteccia di China calisaia, la radice del rabarbaro e della genziana e i semi di cardamomo.
Venne commercializzato per la prima volta da Giulio Cocchi. Oggi il Barolo Chinato viene ancora prodotto negli stessi comuni di produzione del Barolo ed è anche lui una DOCG.
Uno dei piu' famosi come sorpra citato e' di certo il "Barolo chinato" ma sfatiamo un mito, ci sono anche altri vini che danno comunque risultati eccezzionali, come per esempio quello ottenuto dal vino "buttafuoco storico".
La tecnica per ottenere un vino "chinato" e' una tecnica antica e laboriosa, sitratta di un vino ulteriormente fermentato con spezie e aromi, uno su tutti la ‘china calissaia’.
Ma se la china fornisce quel carattere speziato da cui scaturisce il nome, non è sola a coadiuvare la rifermentazione del vino chinato per renderlo tale.
In molti casi vengono aggiunte numerose spezie che rendono particolare ancora di più il carattere amarognolo, con tendenze digestive di questo vino, ad esempio il rabarbaro, la genziana o la radice di cardamomo.
Per smorzare i toni viene aggiunto dello zucchero e dell’alcool etilico, così da aiutare la fermentazione e innalzare il grado alcoolico volumetrico per litro, che generalmente si attesta intorno ai 17°.
Nasce così, come precedentemente detto, un vino aromatizzato che non si presta per niente ad accompagnare alcun tipo di piatto: bensì è un vino dal forte carattere digestivo, adatto a momenti conviviali dopo i pasti, perfettamente indicato alla meditazione e alla buona compagnia.
Il colore e' un rosso scuro e impenetrabile, al naso ha una complessita ineguagliabile una serie infinita di profumi e sentori che potrebbe dare ad ognuno di noi sensazioni diverse,
Lo consigliamo come vino da meditazione eventualmente accompagnato con del cioccolato fondente 80%
- Alcol
- 16%
- Vitigni
- Barbera
Ughetta
Uva rara - Temperatura di servizio
- 16/18°c
- Quantità
- 0,5l
- Tipologia
- Vino chinato
- Colore
- Rosso amaranto carico
- Consigliato per
- Appassionati
Collezionisti
Digestivo
Dopocena - Voto:
- 82/100